Collaborazione durante incontro motivazionale

Come lavoriamo sulla motivazione

Un cammino strutturato sulla narrazione partecipata

Il nostro approccio si fonda su ascolto, scambio di storie ed esplorazione dei bisogni interiori. L’esperienza che proponiamo non sostituisce trattamenti medici, ma offre spunti tratti dalla quotidianità e dalla pratica psicologica. Ogni incontro è personalizzato rispettando tempi, storie e priorità individuali.

Il nostro team

Professionista studio psicologico

Sara Conti

Psicologa

Specializzata in processi motivazionali e narrazione, accompagna adulti nel ritrovare senso nelle scelte quotidiane, con un approccio accogliente.

Consulente in ambiente confortevole

Mauro Greco

Counselor

Esperto in dinamiche comportamentali, facilita il confronto tra storie diverse aiutando ciascuno a valorizzare le proprie risorse personali.

Facilitatrice in gruppo motivazionale

Giulia Fanti

Mediatrice

Supporta i partecipanti nel dialogo e nella gestione delle emozioni, favorendo un clima positivo durante gli incontri di gruppo.

Fasi del nostro percorso motivazionale

Dall’ascolto iniziale all’applicazione autonoma, ogni fase accompagna la persona rispettando tempi e aspettative individuali.

1

Accoglienza e ascolto attivo

Si parte dal dialogo libero sulle motivazioni personali, senza pressioni o promesse di successo.

Nel primo incontro viene favorito l’ascolto attento delle esigenze personali in modo confidenziale. Si raccolgono storie di vita e si esplorano i principali motivi che portano la persona a chiedere supporto. Il clima di accoglienza e rispetto consente di abbassare le difese e instaurare un rapporto di fiducia. Nessuna soluzione immediata viene offerta: si cerca di mettere a fuoco i reali bisogni e le aspettative per costruire basi solide su cui lavorare. L’ascolto attivo è il punto di partenza per tutto il percorso.

2

Analisi condivisa delle motivazioni

Si indagano insieme le varie spinte interiori, individuando ostacoli e risorse personali.

Durante la seconda fase, il professionista facilita la riflessione sul proprio processo motivazionale. Si analizzano le abitudini, le aspirazioni e gli eventuali blocchi che limitano il benessere. Attraverso il racconto e la discussione di casi concreti, la persona può riconoscere modelli ripetitivi e scoprire le dinamiche psicologiche sottostanti. Non si forniscono ricette universali, ma strumenti pratici per affrontare situazioni specifiche nella vita reale.

3

Sperimentazione di nuove strategie

Suggerimenti pratici per testare piccoli cambiamenti e osservare i risultati sul proprio comportamento.

In questa fase si invita la persona a sperimentare nuove strategie in modo graduale, facilitando un approccio progressivo al cambiamento. Il processo viene monitorato insieme, raccogliendo feedback sulle difficoltà incontrate e sui miglioramenti percepiti. Non si parla mai di risultati garantiti, ma di apprendimento personale continuo, adattato alle esperienze individuali.

4

Riflessione e autonomia

Valutazione condivisa delle esperienze per rafforzare consapevolezza e autonomia decisionale.

L’ultima fase prevede una riflessione approfondita sui risultati, con attenzione alle emozioni emerse e agli obiettivi desiderati. Il professionista aiuta la persona a integrare ciò che ha appreso all’interno della propria quotidianità, promuovendo scelte responsabili e autonome. Vengono offerte indicazioni per continuare il percorso in modo indipendente, valorizzando le competenze sviluppate. Si ricorda sempre che i risultati possono variare in base all’individualità di ciascuno.

Cosa ci distingue

Differenze chiave nel nostro approccio motivazionale

Feature
vynareliquos
Altri
Approccio narrativo
Rispetto dei tempi
Soluzioni pratiche
Team multidisciplinare
Supporto personalizzato